
La relazione esamina scenari plausibili e immaginabili, analizzando come il telelavoro e il lavoro ibrido nell’UE potrebbero svilupparsi entro il 2035 e le loro implicazioni per il mondo del lavoro. Quanto sono preparati i dirigenti e i dipendenti, le organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacati nonché i responsabili delle politiche per una maggiore diffusione di queste modalità di organizzazione del lavoro? Come possono garantire che il telelavoro e gli accordi di lavoro ibridi futuri avvantaggino sia i lavoratori che le organizzazioni? Utilizzando una metodologia di previsione, la relazione identifica gli angoli morti, delinea le questioni emergenti e assiste i responsabili delle politiche nell’affrontare le questioni chiave relative a questa forma di lavoro.
Key findings
Nel mondo del lavoro post-pandemia, alcuni lavoratori sono tornati a lavorare a tempo pieno, ma molti optano per il lavoro ibrido, spesso lavorando da casa o in un altro luogo più volte alla settimana e in momenti diversi della giornata. Per aiutare i responsabili delle politiche a garantire le giuste condizioni per il telelavoro e il lavoro ibrido, Eurofound ha sviluppato diversi scenari sul futuro del telelavoro e del lavoro ibrido, evidenziando le diverse implicazioni per la qualità del lavoro e le pratiche organizzative.
Sebbene il telelavoro e il lavoro ibrido siano ancora in evoluzione, nuove ricerche suggeriscono che sviluppare il telelavoro e il lavoro ibrido in modo equo porti a migliori risultati in termini di qualità del lavoro e pratiche organizzative. Sarà pertanto fondamentale che le parti sociali e i responsabili delle politiche prendano in considerazione questioni quali la garanzia dell’equità sul posto di lavoro, la revisione delle pratiche organizzative e la concessione di autonomia, lo sviluppo delle competenze dei dirigenti, la razionalizzazione delle disposizioni normative, la garanzia della qualità del lavoro in situazioni di telelavoro o lavoro ibrido e la garanzia della voce dei lavoratori al momento di progettare un futuro positivo per il telelavoro e il lavoro ibrido.
Senza un’attenta pianificazione, il cambiamento delle modalità di lavoro può potenzialmente sconvolgere le dinamiche del luogo di lavoro e accentuare gli squilibri di genere. Ciò evidenzia l’importanza di sostenere le organizzazioni nell’attuazione del telelavoro e di modalità di lavoro ibride in una serie di settori, quali il riesame delle pratiche di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza in relazione ai rischi psicosociali, la creazione di una cultura della fiducia nelle organizzazioni e l’attenzione alle tecnologie avanzate che in futuro possono influenzare la gestione a distanza delle mansioni.
Per garantire che i quadri intermedi abbiano gli strumenti adatti a gestire il lavoro ibrido, le organizzazioni dovranno investire in formazione. Strategie di formazione efficaci richiederanno linee guida su temi quali la comunicazione, l’equità e l’inclusione, nonché raccomandazioni, ad esempio, sull’efficienza operativa e sulla promozione del coinvolgimento dei dipendenti in ambienti ibridi.
La valutazione delle modalità più appropriate per stabilire standard minimi per il telelavoro e il lavoro ibrido sarà una priorità per i responsabili delle politiche a livello nazionale, ad esempio in settori quali il diritto alla disconnessione, i costi delle attrezzature, la comunicazione, i costi dell’energia, la salute e la sicurezza, la salute mentale e la parità di trattamento dei telelavoratori e di coloro che lavorano solo nei locali del datore di lavoro. Le parti sociali devono svolgere un ruolo di primo piano nella definizione di questi standard. A livello dell’UE, rivestiranno importanza anche il monitoraggio nonché la questione del telelavoro transfrontaliero e del lavoro ibrido, comprese le implicazioni fiscali e previdenziali.
The report contains the following lists of tables and figures.
List of tables
- Table 1: Overview of scenarios (key characteristics)
- Table 2: Potential implications for job quality
- Table 3: Potential implications for organisational practices
- Table 4: Definitions of the key factors driving the future of telework and hybrid work to 2035
- Table 5: List of selected references used in identifying drivers of telework and hybrid work
- Table 6: Selected and ranked key factors driving the future of telework and hybrid work
- Table 7: Projections for each key factor driving the future of telework and hybrid work
List of figures
- Figure 1: Proportions of employees engaged in telework, EU27 and the UK, 2015 (%)
- Figure 2: Location of work across three rounds of the Living, working and COVID-19 e-survey (%)
- Figure 3: Shares of employees working from home by country, EU27, 2019–2021 (%)
- Figure 4: Developing new hybrid models of work organisation
- Figure 5: Degrees of constraint on place and time of work
- Figure 6: Stages of the key-factor-based methodology for developing scenarios
- Figure 7: Selected drivers of telework and hybrid work by uncertainty and impact
- Number of pages
-
60
- Reference nº
-
EF22028
- ISBN
-
978-92-897-2319-0
- Catalogue nº
-
TJ-05-23-087-EN-N
- DOI
-
10.2806/234429
- Permalink
Cite this publication
Eurofound (2023), The future of telework and hybrid work, Publications Office of the European Union, Luxembourg.