COVID-19

Quinto ciclo dell’indagine online «Vita, lavoro e COVID-19: vivere in una nuova epoca di incertezza».

Report
Pubblicato
7 Luglio 2022
pdf
Formats and languages

Risultati principali

  • La fiducia in tutte le istituzioni e in tutti gli Stati membri ha continuato a diminuire durante la pandemia. Anche gli intervistati che in precedenza avevano espresso livelli di fiducia più elevati, come le persone in posizioni finanziariamente sicure, sono diventati meno fiduciosi. Inoltre, gli intervistati non vaccinati hanno riferito una fiducia nelle istituzioni molto più bassa rispetto a quelli vaccinati. Tale divario è aumentato dal 2021, con un punteggio di fiducia di 2,3 su 10 per gli intervistati non vaccinati rispetto a 5 per quelli vaccinati.
Read more
  • La fiducia in tutte le istituzioni e in tutti gli Stati membri ha continuato a diminuire durante la pandemia. Anche gli intervistati che in precedenza avevano espresso livelli di fiducia più elevati, come le persone in posizioni finanziariamente sicure, sono diventati meno fiduciosi. Inoltre, gli intervistati non vaccinati hanno riferito una fiducia nelle istituzioni molto più bassa rispetto a quelli vaccinati. Tale divario è aumentato dal 2021, con un punteggio di fiducia di 2,3 su 10 per gli intervistati non vaccinati rispetto a 5 per quelli vaccinati.
  • I social media emergono come un fattore chiave del calo della fiducia. Il punteggio medio della fiducia per gli intervistati che utilizzano i social media come fonte privilegiata di notizie è stato di 3 su 10, molto più basso rispetto al 4,2 di coloro che preferiscono i mezzi di informazione e comunicazione tradizionali. Per i responsabili delle politiche sarà fondamentale combattere la diffusione della disinformazione al fine di evitare di minare la stabilità dell’Unione nel prossimo periodo.
  • Le esigenze sanitarie non soddisfatte sono aumentate in tutta l’UE e sono state segnalate da quasi un intervistato su cinque (18 %). L’accumulo di arretrati è maggiore per l’assistenza ospedaliera e specialistica. Dalla primavera del 2021, in particolare, è aumentata l’assistenza sanitaria mentale non soddisfatta, soprattutto per le donne (24 %), destando particolare preoccupazione.
  • Il benessere mentale nell’UE rimane al di sotto del livello registrato all’inizio della pandemia, malgrado la graduale eliminazione delle restrizioni. I giovani tra i 18 e i 29 anni continuano a riferire i livelli più bassi di benessere mentale e, sebbene le fasce di età più avanzata abbiano registrato miglioramenti, gli ultrasessantenni segnalano un netto peggioramento della salute mentale. Ciò può essere probabilmente attribuito alla guerra in Ucraina, per la quale il 76 % degli intervistati ha espresso una preoccupazione elevata o molto elevata.
  • Nella primavera del 2022 un numero elevato di famiglie finanziariamente vulnerabili è risultato a serio rischio di povertà energetica. Il 28 % degli intervistati ha dichiarato di vivere in una famiglia che è in ritardo con il pagamento delle bollette e ha difficoltà a far quadrare i conti, mentre il 45 % degli appartenenti a questo gruppo teme di non essere in grado di pagare le bollette nei prossimi tre mesi.
Read less

Sommario

La quinta tornata dell’indagine elettronica di Eurofound, condotta dal 25 marzo al 2 maggio 2022, fa luce sulla situazione sociale ed economica dei cittadini europei a due anni dalla prima rilevazione della COVID-19 nel continente europeo. Analizza inoltre la realtà della vita in una nuova era diRead more

La quinta tornata dell’indagine elettronica di Eurofound, condotta dal 25 marzo al 2 maggio 2022, fa luce sulla situazione sociale ed economica dei cittadini europei a due anni dalla prima rilevazione della COVID-19 nel continente europeo. Analizza inoltre la realtà della vita in una nuova era di incertezza causata dalla guerra in Ucraina, dall’inflazione e dall’aumento dei prezzi dell’energia.

I risultati dell’indagine elettronica rivelano il pesante tributo della pandemia: gli intervistati hanno riferito una minore fiducia nelle istituzioni rispetto all’inizio della pandemia, un peggioramento del benessere mentale, un aumento del livello di esigenze sanitarie non soddisfatte nonché un incremento del numero di famiglie in condizioni di povertà energetica.

Read less

Formats and languages

  • Relazione

    Numero di pagine: 
    17
    N. di riferimento: 
    EF22042EN
    ISBN: 
    978-92-897-2268-1
    N. di catalogo: 
    TJ-08-22-185-EN-N
    DOI: 
    10.2806/190361
    Catalogue info

    Quinto ciclo dell’indagine online «Vita, lavoro e COVID-19: vivere in una nuova epoca di incertezza».

    Formati

    Cita questa pubblicazione: 

    Eurofound (2022), Fifth round of the Living, working and COVID-19 e-survey: Living in a new era of uncertainty, Publications Office of the European Union, Luxembourg.

  • Tables and graphs

    The factsheet contains the following list of tables and figures.

    • Table 1: Proportion of respondents reporting arrears, EU27 (%)
    • Figure 1: Proportion of people who became unemployed during the pandemic by country, EU27 (%)
    • Figure 2: Location of work across three e-survey rounds (%)
    • Figure 3: Preference to work from home by sex and age (%)
    • Figure 4: Proportion of people in teleworkable jobs who never telework (%)
    • Figure 5: Work–life balance mismatches by sex (% ‘all’ or ‘most of the time’)
    • Figure 6: Mental well-being by age category (scale 1–100)
    • Figure 7: Negative feelings and risk of depression by age category (%)
    • Figure 8: Proportion of people at risk of depression among selected groups (%)
    • Figure 9: Unmet healthcare needs by country, EU27 (%)
    • Figure 10: Unmet needs for healthcare by type of healthcare, EU27 (%)
    • Figure 11: Unmet needs for mental healthcare by age category, EU27 (%)
    • Figure 12: Ability to make ends meet by level of difficulty, EU27 (%)
    • Figure 13: Proportion of respondents with utility bill arrears by housing status, EU27 (%)
    • Figure 14: Correlation between current utility bill arrears and expected payment problems by country (%)
    • Figure 15a: Trust in institutions – mean scores (scale 1–10), EU27
    • Figure 15b: Trust in institutions – spring 2021 questions – mean scores (scale 1–10), EU27
    • Figure 16: Trust in the EU by country and e-survey round – mean scores (scale 1–10), EU27
    • Figure 17: Trust in national government by ability to make ends meet (scale 1–10)
    • Figure 18: Trust in the EU by ability to make ends meet and e-survey round (scale 1–10)
    • Figure 19: Trust in national government by employment status (scale 1–10)
    • Figure 20: Trust in the EU by employment status (scale 1–10)
    • Figure 21: Trust in institutions by preferred news source – mean scores (scale 1–10), EU27
    • Figure 22: Political participation by vaccination status – mean scores, EU27 (%)
  • Podcast

    Listen to our Eurofound Talks podcast on 'Living in a new era of uncertainty'

    The worst of the Covid pandemic may have passed, but in households across Europe its effects linger longer. Add today’s cost of living crisis, rising inflation and the war in Ukraine to the detrimental impacts of Covid and a distressing picture emerges: of mental health issues - especially among young people - of job loss and job insecurity, and of persistent uncertainty about the future. In this episode of #EurofoundTalks, we speak with Daphne Ahrendt, expert on Eurofound’s unique Living, Working and COVID-19 e-survey, on these very issues. As Daphne explains, the latest phase of the survey reveals many insights that could help policy-makers respond to the extraordinary circumstances of day-to-day living and working in Europe.

Part of the series

  • COVID-19

    Eurofound’s work on COVID-19 examines the far-reaching socioeconomic implications of the pandemic across Europe as they continue to impact living and working conditions. A key element of the research is the e-survey, launched in April 2020, with five rounds completed at different stages during 2020, 2021 and 2022. This is complemented by the inclusion of research into the ongoing effects of the pandemic in much of Eurofound’s other areas of work.

Useful? Interesting? Tell us what you think. Hide comments

Aggiungi un commento