Promoting social cohesion and convergence

Mantenere la fiducia durante la pandemia di COVID-19

Report
Pubblicato
16 Novembre 2022
Front cover for Eurofound's publication entitled 'Maintaining trust during the COVID-19 pandemic'
pdf
Formats and languages
Executive summary
Scarica

Risultati principali

  • La relazione esamina l’evoluzione della fiducia dei cittadini nelle istituzioni, compresi i governi nazionali, l’UE, la scienza e i media, durante la pandemia di COVID-19 nel 2020 e nel 2021. Viene analizzato il ruolo dei mezzi di comunicazione, in particolare il rapporto tra l’uso dei social media e la fiducia e l’impatto della cattiva informazione (informazioni inesatte o fuorvianti) e della disinformazione (informazioni deliberatamente ingannevoli) durante il periodo di crisi. Sulla base di un’ampia analisi della letteratura, la relazione descrive le conseguenze delle misure politiche in materia di COVID-19, con particolare attenzione alla fiducia dei cittadini nelle loro istituzioni nazionali e nell’UE. La relazione delinea le dinamiche della fiducia e del malcontento nel contesto della pandemia, compresa l’influenza della diffusione della vaccinazione.
Read more
  • La relazione esamina l’evoluzione della fiducia dei cittadini nelle istituzioni, compresi i governi nazionali, l’UE, la scienza e i media, durante la pandemia di COVID-19 nel 2020 e nel 2021. Viene analizzato il ruolo dei mezzi di comunicazione, in particolare il rapporto tra l’uso dei social media e la fiducia e l’impatto della cattiva informazione (informazioni inesatte o fuorvianti) e della disinformazione (informazioni deliberatamente ingannevoli) durante il periodo di crisi. Sulla base di un’ampia analisi della letteratura, la relazione descrive le conseguenze delle misure politiche in materia di COVID-19, con particolare attenzione alla fiducia dei cittadini nelle loro istituzioni nazionali e nell’UE. La relazione delinea le dinamiche della fiducia e del malcontento nel contesto della pandemia, compresa l’influenza della diffusione della vaccinazione.
  • Le preoccupazioni economiche dei cittadini sono cruciali per costruire una società con elevati livelli di fiducia. Una ripresa equa e inclusiva dalla pandemia, con parità di accesso all’istruzione e alla formazione, all’occupazione, ad alloggi a prezzi accessibili e alla sicurezza sociale, in particolare nel quadro di una transizione giusta in cui nessuna persona o regione è lasciata indietro, è essenziale per tali sforzi.
  • I risultati confermano che le persone con elevati livelli di fiducia sono più propense a partecipare alle campagne di vaccinazione, sottolineando che, per rispondere efficacemente a una crisi sanitaria, le società necessitano di popolazioni altamente fiduciose. La fiducia nelle istituzioni svolge un ruolo importante in questo rapporto.
  • Durante la pandemia di COVID-19, le persone con bassi livelli di fiducia nelle istituzioni, come i governi, le istituzioni scientifiche e mediche, erano collegate a bassi tassi di copertura vaccinale. Poiché la fiducia nel sistema sanitario e nell’industria farmaceutica è particolarmente rilevante in questo contesto, è essenziale che i responsabili politici si impegnino in una comunicazione chiara e continua sui vaccini e sui loro effetti indesiderati.
  • Dai risultati emerge che gli intervistati che preferiscono i social media come principale fonte di notizie tendono ad avere una minore fiducia nelle istituzioni e una minore soddisfazione nei confronti delle misure adottate dai loro governi per contenere la COVID-19 rispetto a coloro che favoriscono i mezzi di comunicazione tradizionali. La lotta contro informazioni inesatte o fuorvianti e la confutazione di informazioni deliberatamente ingannevoli sulle piattaforme social devono pertanto costituire una priorità sia per l’UE sia per gli Stati membri.
Read less

Sommario

La relazione esamina l’evoluzione della fiducia dei cittadini nelle istituzioni, compresi i governi nazionali, l’UE, la scienza e i media, durante la pandemia di COVID-19 nel 2020 e nel 2021. Viene analizzato il ruolo dei mezzi di comunicazione, in particolare il rapporto tra l’uso dei social medRead more

La relazione esamina l’evoluzione della fiducia dei cittadini nelle istituzioni, compresi i governi nazionali, l’UE, la scienza e i media, durante la pandemia di COVID-19 nel 2020 e nel 2021. Viene analizzato il ruolo dei mezzi di comunicazione, in particolare il rapporto tra l’uso dei social media e la fiducia e l’impatto della cattiva informazione (informazioni inesatte o fuorvianti) e della disinformazione (informazioni deliberatamente ingannevoli) durante il periodo di crisi. Sulla base di un’ampia analisi della letteratura, la relazione descrive le conseguenze delle misure politiche in materia di COVID-19, con particolare attenzione alla fiducia dei cittadini nelle loro istituzioni nazionali e nell’UE. La relazione delinea le dinamiche della fiducia e del malcontento nel contesto della pandemia, compresa l’influenza della diffusione della vaccinazione.

Read less

Formats and languages

  • Relazione

    Front cover for Eurofound's publication entitled 'Maintaining trust during the COVID-19 pandemic'
    Numero di pagine: 
    74
    N. di riferimento: 
    EF22001
    ISBN: 
    978-92-897-2291-9
    N. di catalogo: 
    TJ-03-22-045-EN-N
    DOI: 
    10.2806/707872
    Catalogue info

    Mantenere la fiducia durante la pandemia di COVID-19

    Formati

    Cita questa pubblicazione: 

    Eurofound (2022), Maintaining trust during the COVID-19 pandemic, Publications Office of the European Union, Luxembourg.

  • Executive summary

    N. di riferimento: 
    EF22001EN1
    Catalogue info

    Maintaining trust during the COVID-19 pandemic

    Autore(i): 
    Eurofound

    Scaricabile in una lingua

    Scarica
  • Tables and graphs

    The report contains the following lists of tables and figures

    List of tables

    • Table 1: Definitions of digitisation technologies
    • Table 2: Overview of the digitisation case studies
    • Table 3: Most relevant sectors for technology uptake and use cases
    • Table 4: Drivers of and barriers to the adoption of digitisation technologies
    • Table 5: Overview of approaches to digitisation across the establishments investigated
    • Table 6: Areas of work organisation most impacted by the use of digitisation technologies
    • Table 7: Elements of job quality impacted by the use of digitisation technologies
    • Table 8: Specific impacts of digitisation technologies on skills and discretion

    List of figures

    • Figure 1: Analytical model for digital technologies
    • Figure 2: Adoption by enterprises of IoT and 3D printing by size and sector, EU27, 2020 (%)
    • Figure 3: Advanced technology use by enterprises (with at least 10 employees) by country, EU27, 2020 (%)
    • Figure 4: Distribution of IoT clusters in Europe, 2019
    • Figure 5: Key elements for successful technology implementation
  • Subscribe to updates

    To be notified of this publication and other publications in this area please visit the subscription management centre to update your contact details and subscription preferences.

Part of the series

  • COVID-19

    Eurofound’s work on COVID-19 examines the far-reaching socioeconomic implications of the pandemic across Europe as they continue to impact living and working conditions. A key element of the research is the e-survey, launched in April 2020, with five rounds completed at different stages during 2020, 2021 and 2022. This is complemented by the inclusion of research into the ongoing effects of the pandemic in much of Eurofound’s other areas of work.

Useful? Interesting? Tell us what you think. Hide comments

Aggiungi un commento