Indagine 2009 sulle imprese europee (ECS) - Dialogo sociale
- български (bg)
- español (es)
- čeština (cs)
- dansk (da)
- Deutsch (de)
- eesti (et)
- ελληνικά (el)
- English (en)
- français (fr)
- Gaeilge (ga)
- hrvatski (hr)
- latviešu valoda (lv)
- lietuvių kalba (lt)
- magyar (hu)
- македонски (mk)
- Malti (mt)
- Nederlands (nl)
- polski (pl)
- português (pt)
- română (ro)
- slovenčina (sk)
- slovenščina (sl)
- suomi (fi)
- svenska (sv)
- türkçe (tr)
Dialogo sociale sul luogo di lavoro
- Circa quattro imprese su dieci (37%) sottoposte ad indagine hanno riferito una forma istituzionale di rappresentanza dei lavoratori che riguarda oltre il 60% dei dipendenti.
- Più di due lavoratori su tre all'interno dell'UE sono coperti da un contratto collettivo di lavoro: nell'economia globale, la cifra equivale al 69%, mentre per il solo settore privato corrisponde al 67%.
- In genere, i rappresentanti dei lavoratori in Europa sembrano soddisfatti dell'esistenza di una buona cultura di interazione basata sulla cooperazione tra i dipendenti e i dirigenti delle imprese.
- Solitamente, i dirigenti europei accolgono in modo alquanto favorevole l'effetto del dialogo sociale e la rappresentanza dei lavoratori sul luogo di lavoro.
- Circa l'80% dei rappresentanti intervistati afferma che i dipendenti supportano il loro lavoro.
Nota: il video è disponibile solo in inglese