EWCS 2010 - Campionamento
- български (bg)
- español (es)
- čeština (cs)
- dansk (da)
- Deutsch (de)
- eesti (et)
- ελληνικά (el)
- English (en)
- français (fr)
- Gaeilge (ga)
- hrvatski (hr)
- latviešu valoda (lv)
- lietuvių kalba (lt)
- magyar (hu)
- македонски (mk)
- Malti (mt)
- Nederlands (nl)
- polski (pl)
- português (pt)
- română (ro)
- slovenčina (sk)
- slovenščina (sl)
- suomi (fi)
- svenska (sv)
- türkçe (tr)
Il campione impiegato nell'indagine europea sulle condizioni di lavoro è rappresentativo di coloro che hanno un'età pari o superiore ai 15 anni (a 16 anni in Spagna, Regno Unito e Norvegia) e lavorano e risiedono nel paese interessato dall'indagine. In ciascun paese è stato impiegato un modello di campionamento casuale, stratificato e a più stadi.
Nella prima fase sono state raccolte le unità primarie di campionamento (primary sampling units - PSUs), secondo una stratificazione per regioni geografiche (livello NUTS 2 o livello inferiore) e livello di urbanizzazione. Successivamente, in ogni unità primaria di campionamento è stato effettuato il campionamento dei nuclei familiari. Nei paesi in cui era disponibile, è stato usato un registro degli indirizzi o della popolazione aggiornato e di alta qualità come base di campionamento. In caso di mancata disponibilità del registro, è stata applicata una procedura random route (percorso casuale). Per la prima volta, nella quinta EWCS l'enumerazione degli indirizzi effettuata mediante questa procedura è stata separata dalla fase di intervista. Infine, è stata applicata una procedura per selezionare il soggetto sottoposto ad indagine in ciascun nucleo familiare.
Il numero di interviste previsto è stato pari a 1 000 in tutti paesi, eccetto in Slovenia (1 400), Regno Unito, Italia e Polonia (1 500), Germania e Turchia (2 000), Francia (3 000) e Belgio (4 000). I governi sloveno, francese e belga hanno colto l'opportunità offerta da Eurofound di incrementare la dimensione iniziale del campione. Il numero di interviste completate in ciascun paese viene riportato nella tabella riepilogativa sottostante.
Numero di interviste portate a termine:
Belgio |
4 001 |
Irlanda |
1 003 |
Austria |
1 003 |
Croazia |
1 100 |
Bulgaria |
1 014 |
Italia |
1 500 |
Polonia |
1 500 |
Ex Repubblica iugoslava di Macedonia |
1 100 |
Repubblica ceca |
1 000 |
Cipro |
1 000 |
Portogallo |
1 000 |
Turchia |
2 100 |
Danimarca |
1 069 |
Lettonia |
1 001 |
Romania |
1 017 |
|
|
Germania |
2 133 |
Lituania |
1 004 |
Slovenia |
1 404 |
Albania |
1 000 |
Estonia |
1 000 |
Lussemburgo |
1 000 |
Slovacchia |
1 002 |
Kosovo |
1 018 |
Grecia |
1 037 |
Ungheria |
1 006 |
Finlandia |
1 028 |
Montenegro |
1 041 |
Spagna |
1 008 |
Malta |
1 000 |
Svezia |
1 004 |
|
|
Francia |
3 046 |
Paesi Bassi |
1 017 |
Regno Unito |
1 575 |
Norvegia |
1 085 |
Per ulteriori informazioni, consultare la relazione sull'applicazione del campionamento.