L’era digitale: opportunità e sfide per il lavoro e l’occupazione
20 Gennaio 2021

La capacità dell’umanità di conservare, trasmettere e gestire le informazioni si è ampliata in misura enorme negli ultimi anni a seguito delle innovazioni nell’ambito delle tecnologie informatiche e di telecomunicazionRead more
La capacità dell’umanità di conservare, trasmettere e gestire le informazioni si è ampliata in misura enorme negli ultimi anni a seguito delle innovazioni nell’ambito delle tecnologie informatiche e di telecomunicazione. Gli effetti di tali tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono rilevanti in quasi tutti i settori dell’economia e comportano cambiamenti tecnici sempre più rapidi. Nel contempo, in questa era digitale si osservano grandi trasformazioni per quanto riguarda il lavoro, in termini di contenuto, organizzazione, progettazione, regolamentazione e protezione. Si tratta di cambiamenti che spesso contribuiscono tra l’altro a rendere indistinti i confini tra le diverse dimensioni del lavoro e tra lavoro, occupazione e attività non lavorativa.
Read lessAggiornamenti recenti
COVID-19, Big Brother and the business case for doing better
COVID-19: Fast-forward to a new era of employee surveillance
Employee monitoring and surveillance: The challenges of digitalisation
I responsabili delle politiche devono acquisire conoscenze che aiutino ad affrontare le questioni riguardanti una regolamentazione efficace, le modalità per garantire la protezione sociale nel suo senso più ampio e la necessità di bilanciare le esigenze delle imprese, delle società e degliRead more
I responsabili delle politiche devono acquisire conoscenze che aiutino ad affrontare le questioni riguardanti una regolamentazione efficace, le modalità per garantire la protezione sociale nel suo senso più ampio e la necessità di bilanciare le esigenze delle imprese, delle società e degli individui nello sfruttare il grande potenziale della digitalizzazione.
La Commissione europea ha adottato la sua strategia per il mercato unico digitale in Europa nel 2015, indicandola come una delle sue priorità politiche. La strategia può creare opportunità digitali per i cittadini e per le imprese e ha lo scopo di rafforzare la posizione dell’UE tra i leader mondiali dell’economia digitale. È intesa a migliorare l’accesso alle informazioni, a creare posti di lavoro per coloro che abbiano le giuste competenze digitali e a trasformare i servizi pubblici. In un contesto caratterizzato dall’espansione dell’economia collaborativa in tutta l’UE, la Commissione si adopera per incoraggiare lo sviluppo di servizi nuovi e innovativi, garantendo nel contempo adeguate misure di protezione. La comunicazione del 2016 della Commissione sull’agenda europea per l’economia collaborativa chiarisce le regole e le raccomandazioni politiche in questo settore per i cittadini, le imprese e gli Stati membri.
- Commissione europea: mercato unico digitale
- Commissione europea: economia collaborativa
- Commissione europea: un’agenda europea per l’economia collaborativa
Il lavoro di Eurofound
Eurofound analizza le implicazioni di più ampio raggio per le condizioni di lavoro e per la regolamentazione in materia di lavoro e altri aspetti legati alle dimensioni e alla portata crescenti delle tecnologie digitali per il mercato del lavoro.
In particolare è in esame l’impatto sull’occupazione delle trasformazioni tecnologiche nei servizi. Inoltre si analizzano le implicazioni dell’economia basata sulle piattaforme, in particolare il lavoro organizzato via piattaforme online, per il mercato del lavoro. Proseguono altresì le ricerche sulle condizioni di lavoro e di occupazione dei lavoratori mobili basati sulle TIC.
Verrà studiata la natura del lavoro e dell’occupazione nell’era digitale, con particolare attenzione ai seguenti elementi:
- le opportunità e le sfide strategiche associate a specifiche forme di occupazione nuove o in espansione e le modalità di organizzazione del lavoro trasformate dal cambiamento tecnologico;
- il ruolo delle parti sociali.
Contributi chiave
Una relazione realizzata congiuntamente con l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) sul lavoro «in qualsiasi momento, ovunque» ha esaminato l’impatto del telelavoro e del lavoro mobile basato sulle TIC su determinati elementi delle condizioni di lavoro.
La serie di seminari della Fondazione (FSS) di Eurofound fornisce a governi, sindacati e datori di lavoro l’opportunità di confrontarsi sull’elaborazione delle politiche sociali, occupazionali e in materia di lavoro dell’UE. Nel 2016 i seminari si sono incentrati sull’impatto della digitalizzazione sul lavoro e sullo sviluppo di programmi nazionali per una migliore attuazione dei cambiamenti digitali.
Read lessReceive updates
Subscribe to updates on our work in the area of L’era digitale: opportunità e sfide per il lavoro e l’occupazione
Key outputs over the years
- Publications (82)
- Dati
- Ongoing work (3)
Publications
Eurofound publications come in a variety of formats, including reports, policy briefs, blogs, articles and presentations.
Regulations to address work–life balance in digital flexible working arrangements
Publication 2 Luglio 2020Dati
A selection of related data on this topic are linked below.
Ongoing work
Research continues in this topic on a variety of themes, which are outlined below with links to forthcoming titles.
Education, healthcare and housing: How access changed for children and families in 2020
Publication Gennaio 2021
Other ongoing work
- The employment impact of automation
Receive updates
Subscribe to updates on our work in the area of L’era digitale: opportunità e sfide per il lavoro e l’occupazione
Any personal data (names, e-mail, etc.) that you provide to us by completing the forms which appear on our website (e.g. comment forms) will be processed in accordance with Regulation (EU) 2018/1725 of the European Parliament and of the Council of 23 October 2018 on the protection of natural persons with regard to the processing of personal data by the Union institutions, bodies, offices and agencies and on the free movement of such data. The purpose of collection of personal data is to allow interaction between Eurofound and external users who provide their feedback on or express their interest in our work.
You have the right to obtain access to and rectification of your personal data. You may also, under certain circumstances, ask to have this data blocked or request the erasure of personal data which you consider to have been unlawfully processed; or object to the processing of your personal data at any time on legitimate compelling grounds relating to your particular situation.
- About us: Legal and data protection notices