Nuove forme di occupazione
30 Gennaio 2023

Il termine «nuove forme di occupazione» designa l’insieme delle diverse forme di occupazione che, dal 2000 circa, stanno emergendo o stanno acquisendo progressiva importanza.Read more
Il termine «nuove forme di occupazione» designa l’insieme delle diverse forme di occupazione che, dal 2000 circa, stanno emergendo o stanno acquisendo progressiva importanza. Oltre ai tradizionali rapporti di lavoro, le nuove forme di occupazione si contraddistinguono per i cambiamenti del modello di lavoro, del rapporto contrattuale, dei luoghi, della durata e dell’orario di lavoro, nonché per il maggiore ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) o per una combinazione di questi fattori.
Read lessAggiornamenti recenti
Aumento del telelavoro: impatto sulle condizioni di lavoro e sulla regolamentazione
Watch the webinar - #AskTheExpert: Making telework work for everyone – lessons from the pandemic for a digital age
Eurofound Talks - Platform work
Contesto dell’UE
TopI cambiamenti sociali, economici e tecnologici in Europa hanno dato vita a nuove forme di occupazione, la cui portata e diffusione è stata incrementata dalla pandemia di COVID-1Read more
I cambiamenti sociali, economici e tecnologici in Europa hanno dato vita a nuove forme di occupazione, la cui portata e diffusione è stata incrementata dalla pandemia di COVID-19. Molte di queste sono estremamente diverse dal «lavoro» tradizionale in quanto trasformano la tradizionale relazione uno-a-uno tra datore di lavoro e dipendente, oltre a essere caratterizzate da schemi di lavoro e luoghi di lavoro non convenzionali.
I responsabili politici nell’UE sono interessati alla maniera in cui queste nuove forme di occupazione possono contribuire a costruire un mercato del lavoro più flessibile e inclusivo. La discussione verte anche su come garantire un’adeguata protezione sociale e condizioni di lavoro dignitose. Fondamentale importanza riveste nel dibattito come evitare una situazione in cui queste nuove forme di occupazione siano meno favorevoli per i lavoratori rispetto ai tipi di occupazione più consolidati.
Nel 2017 la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno proclamato il pilastro europeo dei diritti sociali, che stabilisce 20 principi fondamentali essenziali per il buon funzionamento dei mercati del lavoro. Il piano d’azione per il 2021 che accompagna la proposta rileva che la digitalizzazione e i cambiamenti introdotti dalla pandemia nel mondo del lavoro giustificano un ampio dibattito politico incentrato non solo sui livelli di partecipazione al mercato del lavoro, ma anche su condizioni di lavoro adeguate alla base di posti di lavoro di qualità.
La Commissione ha altresì sollevato la questione delle condizioni di lavoro nella sua comunicazione dal titolo «Plasmare il futuro digitale dell’Europa». Buone condizioni di lavoro sono al centro di una transizione digitale efficace che promuova l’innovazione e la diffusione tecnologica.
- Commissione europea: i 20 principi del pilastro europeo dei diritti sociali
- Commissione europea: il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali
- EUR-Lex: comunicazione «Plasmare il futuro digitale dell’Europa»
L’attività di Eurofound in materia di nuove forme di occupazione si ricollega alla priorità della Commissione per il periodo 2019-2024 su un’Europa pronta per l’era digitale.
- Informazioni su Eurofound: priorità dell’UE: lavorare per un’Europa sociale forte
- Commissione europea: un’Europa pronta per l’era digitale
Ricerca
TopPer colmare le lacune nelle conoscenze esistenti, dal 2013 Eurofound esamina le caratteristiche delle nuove forme di occupazione negli Stati membri dell’UE, studiando anche le implicazioni per le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro.
Read morePer colmare le lacune nelle conoscenze esistenti, dal 2013 Eurofound esamina le caratteristiche delle nuove forme di occupazione negli Stati membri dell’UE, studiando anche le implicazioni per le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro.
Categorizzazione delle nuove forme di occupazione
Nel 2015 Eurofound ha condotto un esercizio di mappatura su scala europea per individuare le tendenze emergenti, che ha portato alla categorizzazione di nove ampie tipologie di forme di occupazione nuove o che hanno acquisito progressiva importanza negli Stati membri dal 2000: condivisione dei dipendenti, lavoro condiviso, lavoro a voucher, gestione ad interim, lavoro occasionale, lavoro mobile basato sulle TIC, lavoro su piattaforma digitale, lavoro ripartito e occupazione collaborativa. Una serie di studi di casi, condotti nell’ambito della ricerca, mostra come queste nuove forme di occupazione operano negli Stati membri nonché i loro effetti sulle condizioni di lavoro e sul relativo mercato.
Nel 2020 Eurofound ha condotto un riesame di follow-up delle nuove forme di occupazione che ne ha monitorato la portata, la diffusione e l’incidenza e ne ha evidenziato la crescente rilevanza per i mercati del lavoro europei.
- Pubblicazione: New forms of employment: 2020 update (Nuove forme di occupazione: aggiornamento 2020)
- Studi di casi: 67 studi di casi che rappresentano la base della relazione «Nuove forme di occupazione»
Nuove tendenze emergenti
Eurofound continua a esaminare più approfonditamente alcune delle nuove tendenze identificate. La ricerca del 2016 ha valutato in particolare il potenziale vantaggio per entrambe le parti della condivisione strategica dei dipendenti sia per i datori di lavoro sia per i dipendenti. Nel 2020 uno studio sul telelavoro e sul lavoro mobile basato sulle TIC (T/ICTM) ha analizzato le conseguenze di tali regimi sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro.
Read lessDocumenti principali elaborati nel corso degli anni
Messaggi principali
Top- L’occupazione standard è ancora dominante in tutta l’UE, ma i mercati del lavoro europei sono caratterizzati da forme di occupazione sempre più diversificate.
- Si prevede che alcune nuove forme di occupazione continueranno a crescere a causa della duplice transizione verso l’era digitale e un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio. Tuttavia, alcune nuove forme di occupazione potrebbero risentire negativamente dell’impatto della COVID-19 sull’economia e sul mercato del lavoro.
- Molte nuove forme di occupazione derivano dalla necessità di flessibilità dei datori di lavoro/clienti o dei lavoratori. Nello sviluppo di nuove forme di occupazione, è fondamentale assicurare che tale flessibilità non riduca la protezione dei lavoratori.
- L’orario di lavoro, la rappresentanza, nonché la salute e la sicurezza devono essere affrontati per diverse nuove forme di occupazione, tra cui il lavoro mobile basato sulle TIC, il lavoro su piattaforma digitale, il lavoro occasionale e il lavoro a voucher.
- Per alcune nuove forme di occupazione, l’ambiguità della situazione occupazionale dei lavoratori potrebbe contribuire alla segmentazione del mercato del lavoro.
Pubblicazioni e dati
TopNelle sezioni seguenti è possibile accedere a una serie di pubblicazioni, dati e lavori in corso su questo argomento.
- Pubblicazioni (58)
- Dati
- Lavori in corso
Pubblicazioni
Le pubblicazioni di Eurofound hanno vari formati, tra cui relazioni, documenti di sintesi, blog, articoli e presentazioni.
Aumento del telelavoro: impatto sulle condizioni di lavoro e sulla regolamentazione
Publication 8 Dicembre 2022Watch the webinar - #AskTheExpert: Making telework work for everyone – lessons from the pandemic for a digital age
Evento 6 Dicembre 2022L’era digitale: implicazioni dell’automazione, della digitalizzazione e delle piattaforme per il lavoro e l’occupazione
Publication 15 Dicembre 2021Initiatives to improve conditions for platform workers: Aims, methods, strengths and weaknesses
Publication 2 Dicembre 2021Dati
A selection of related data on this topic are linked below.
Lavori in corso
Le ricerche su questo argomento continuano, prendendo in esame vari temi indicati di seguito con link ai titoli in programma.