Nuove forme di occupazione
3 Marzo 2021

I cambiamenti sociali, economici e tecnologici in Europa hanno dato vita a nuove forme di occupazione in tutta Europa.Read more
I cambiamenti sociali, economici e tecnologici in Europa hanno dato vita a nuove forme di occupazione in tutta Europa. Molte di queste sono estremamente diverse dal "lavoro" tradizionale in quanto trasformano la tradizionale relazione uno-a-uno tra datore di lavoro e dipendente, oltre a essere caratterizzate da schemi di lavoro e luoghi di lavoro non convenzionali.
Read lessAggiornamenti recenti
Charting a positive path for platform workers
New forms of employment in Europe – How new is new?
New forms of employment: 2020 update
EU context
TopI responsabili politici nell’UE sono interessati alla maniera in cui queste nuove forme di occupazione possono contribuire a costruire un mercato del lavoro più flessibile e inclusivRead more
I responsabili politici nell’UE sono interessati alla maniera in cui queste nuove forme di occupazione possono contribuire a costruire un mercato del lavoro più flessibile e inclusivo. La discussione verte anche su come legalizzare le pratiche di lavoro sommerso e su come garantire un’adeguata protezione sociale e condizioni di lavoro accettabili. Fondamentale importanza riveste nel dibattito come evitare una situazione in cui queste nuove forme di occupazione siano meno favorevoli per i lavoratori rispetto ai tipi più consolidati di occupazione.
La Commissione europea ha sollevato la questione delle condizioni di lavoro nella sua nota informativa per il forum sociale tripartito nel 2011 sull’attuazione dell’iniziativa faro Europa 2020 "Un’agenda per nuove competenze e per l’occupazione". Nella sua comunicazione del 2012 "Verso una ripresa fonte di occupazione", la Commissione ha sottolineato la priorità di ripristinare la dinamica dei mercati del lavoro. In linea con questa priorità, Eurofound ha avviato un progetto per mappare nuove forme di occupazione in tutta l’Unione europea e la Norvegia.
- Commissione europea (2012): Verso una ripresa fonte di occupazione
- Commissione europea (2010): agenda per nuove competenze e per l’occupazione
Il lavoro di Eurofound
Per colmare le lacune nelle conoscenze esistenti, nel 2013 Eurofound ha iniziato a esaminare le caratteristiche delle nuove forme di occupazione negli Stati membri dell’UE, studiando anche le implicazioni per le condizioni di lavoro e il mercato del lavoro.
Contributi chiave
Eurofound ha condotto un esercizio di mappatura su scala europea per individuare le tendenze emergenti. Questo esercizio ha portato alla categorizzazione di nove ampi tipi di forme di occupazione che sono nuove o hanno acquisito crescente importanza negli Stati membri europei dal 2000. Una serie di studi di casi, condotti nell’ambito della ricerca, mostra come queste nuove forme di occupazione operano negli Stati membri e i loro effetti sulle condizioni di lavoro e sul relativo mercato.
Eurofound continua a esaminare più in dettaglio alcune delle nuove tendenze identificate. La ricerca del 2016 ha valutato in particolare il potenziale vantaggio per entrambe le parti della condivisione strategica dei dipendenti sia per i datori di lavoro sia per i dipendenti.
Uno studio congiunto di Eurofound e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) analizza gli effetti del telelavoro e del lavoro mobile (T/ICTM) sul mondo del lavoro.
Risorse
Read lessKey outputs over the years
- Publications (50)
- Dati
- Ongoing work (3)
Publications
Eurofound publications come in a variety of formats, including reports, policy briefs, blogs, articles and presentations.
Regulations to address work–life balance in digital flexible working arrangements
Publication 2 Luglio 2020Labour market change: Trends and policy approaches towards flexibilisation
Publication 16 Aprile 2020Dati
A selection of related data on this topic are linked below.
Ongoing work
Research continues in this topic on a variety of themes, which are outlined below with links to forthcoming titles.
Challenges and prospects in the EU: Work and employment in the digital age
Publication Dicembre 2021
Other ongoing work
- Exploring potential scenarios related to platform work