Eurofound logo
Attività

Relazioni industriali e dialogo sociale

Le relazioni industriali e il dialogo sociale sono una delle principali attività operative di Eurofound per il periodo di programmazione 2025-2028. Sulla base degli ultimi 50 anni di ricerca, Eurofound continua a fungere da centro di competenza per monitorare e analizzare gli sviluppi nelle relazioni industriali e nel dialogo sociale a livello europeo e nazionale e per promuovere il dialogo tra le parti sociali. Questa attività di ricerca risponde all'esigenza di sostenere il dialogo sociale e di fornire dati comparativi sui contesti e gli sviluppi istituzionali nazionali, nonché sugli sviluppi a livello europeo.

Focus sulla ricerca

Le priorità di ricerca di Eurofound sono plasmate dalle opportunità e dalle sfide derivanti da quattro mega-driver: cambiamento demografico, cambiamento climatico, cambiamento tecnologico e riglobalizzazione. Nel settore delle relazioni industriali e del dialogo sociale, l'Agenzia continua inoltre a monitorare, riferire e analizzare gli sviluppi in questo settore a livello settoriale e, per quanto possibile, aziendale.

Nell'ambito di questa attività di ricerca, Eurofound realizza studi di rappresentatività, su richiesta della Commissione europea. La ricerca si basa anche sulle conoscenze relative al grado e alla forma del coinvolgimento delle parti sociali nell'elaborazione delle politiche tripartite nazionali nel contesto del semestre europeo.

Attingendo all'esperienza della rete di corrispondenti di Eurofound, l'aggiornamento periodico della Policy Watch dell'UE offre esempi di contratti collettivi, casi aziendali e altre iniziative e illustra il modo in cui i governi nazionali coinvolgono le parti sociali nell'elaborazione delle politiche.

Sono in corso i preparativi per l'edizione 2026 del seminario di scambio tripartito, in collaborazione con i partner pertinenti.

Background
Salario minimo
Relazioni industriali
Dialogo sociale
Collettivi
Accordi
Parti sociali
Retribuzione e reddito
Rappresentatività

Events

Evento in presenza
External event

Informal meeting of the Employment Committee (EMCO)

Data25 – 26 September 2025
Ora10:30h‒11:30h (Ora locale irlandese)
Ora10:30 (Europe/Copenhagen)
LuogoCopenhagen
Questo evento è passato
Evento in presenza
External event

Informal meeting of employment and social affairs ministers (EPSCO)

Data14 – 15 April 2025
LuogoAalborg, DK
Questo evento è passato
Evento in presenza
Joint event

Joint event: Enhancing quality of work and life through effective social dialogue in the Western Balkans

DataThursday, 3 April 2025
LuogoTirana
Questo evento è passato
Altro evento

6th UNI Europa Conference

Data25 – 27 March 2025
Luogo
Questo evento è passato
Evento in presenza
Own event

Visit of the Belgian Federal Public Service Employment

DataWednesday, 12 February 2025
Ora10:00h‒12:00h (Ora locale irlandese)
LuogoDublin
Questo evento è passato

All content

This list provides access to all Eurofound outputs published on this subject.

Eurofound expert

Christine Aumayr-Pintar

Senior research manager
Working life research

Christine Aumayr-Pintar è senior research manager presso l'unità Working Life di Eurofound. Coordina la ricerca di Eurofound sul dialogo sociale e le relazioni industriali e supervisiona la rete dei corrispondenti di Eurofound (NEC). La sua principale esperienza di ricerca, affrontata da un punto di vista comparativo a livello europeo, è incentrata sui salari minimi, sulla retribuzione negoziata collettivamente e sulla trasparenza retributiva di genere. Prima di entrare a far parte di Eurofound nel 2009, è stata ricercatrice sui mercati del lavoro e sull'economia regionale presso Joanneum Research in Austria. Ha conseguito un Master in Economia e un dottorato di ricerca in Scienze Sociali/Economia, dopo aver studiato economia a Graz, Vienna e Jönköping.

Flag of the European UnionThis website is an official website of the European Union.
How do I know?
European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions
The tripartite EU agency providing knowledge to assist in the development of better social, employment and work-related policies