Informazioni sulle indagini Eurofound basate sulle probabilità casuali
Fin dalla sua fondazione, Eurofound ha costruito una solida base di conoscenze sulle condizioni di vita e di lavoro nell’Unione europea. Uno dei compiti principali dell’Agenzia consiste nel monitorare gli sviluppi negli Stati membri nel corso del tempo; a tale scopo ha sviluppato tre indagini ricorrenti a livello di UE basate sulle probabilità, che forniscono dati di qualità elevata: l’ indagine europea sulle condizioni di lavoro (EWCS) , l’ indagine europea sulla qualità della vita (EQLS) e l’ indagine sulle imprese europee (ECS) . Le tre indagini presentano le seguenti caratteristiche:
- campioni rappresentativi;
- copertura di tutti gli Stati membri dell’UE nonché dei (potenziali) paesi candidati e spesso della Norvegia e della Svizzera;
- comparabilità tra paesi;
- cicli multipli, che consentono l’analisi delle serie storiche;
- sviluppo in stretta collaborazione con le parti interessate tripartite di Eurofound e gli esperti di settore;
- questionari su un’ampia gamma di argomenti concepiti per rispondere alle esigenze delle politiche europee;
- questionari basati su un fondamento scientifico interdisciplinare;
- elaborazione di una strategia per la garanzia della qualità;
- tempestiva disponibilità dei risultati in relazioni pertinenti per le politiche, visualizzazione dei dati online e microdati.
Disponibilità dei dati
Tutti i questionari e le serie di dati dell’indagine sono liberamente accessibili al pubblico.
Metodologia
L’obiettivo dell’attività di indagine di Eurofound è fornire informazioni di qualità elevata sulle condizioni di vita e di lavoro e sulle prassi nei luoghi di lavoro in Europa. Per conseguirlo, ciascuna delle indagini si rivolge a una categoria di popolazione diversa per acquisire informazioni specifiche. L’armonizzazione della metodologia dell’indagine , ove possibile, consente di condividere gli insegnamenti tratti tra le diverse indagini. Maggiori informazioni sulla metodologia sono reperibili nelle pagine relative a ciascuna edizione dell’indagine .
Analisi delle indagini a prova di futuro
Nei prossimi anni Eurofound attuerà una strategia volta ad adeguare le indagini alle esigenze future, includendo un esame della fattibilità di modalità di raccolta dei dati diverse e più efficaci sotto il profilo dei costi e prendendo in considerazione sia la qualità complessiva dell’indagine sia la comparabilità nel corso del tempo.
Eurofound ha inoltre avviato un esame delle potenzialità del ricorso ai big data (megadati) per l’integrazione e la contestualizzazione dei propri dati. Questa attività si concentrerà sul miglioramento del campionamento delle indagini, sulla raccolta e l’analisi dei big data e sull’utilizzo dell’analisi testuale dei contenuti dei media sociali per esaminare fenomeni marginali.
Garanzia della qualità
Eurofound si impegna ad assicurare la qualità nelle sue indagini, al fine di garantire dati di qualità elevata rispettando le norme concordate in materia di metodologia e procedure.
Collaborazione europea e internazionale
La metodologia di indagine e i questionari di Eurofound possono essere utilizzati da altre organizzazioni una volta soddisfatte le condizioni per il diritto d’autore . Diverse organizzazioni hanno pertanto espresso interesse a utilizzare questi materiali o a collaborare con Eurofound .