Relazioni industriali
23 Gennaio 2023

Sindacati, organizzazioni di datori di lavoro e autorità pubbliche svolgono tutti un certo ruolo nella governance dei rapporti di lavoro, trattandosi di parti interconnesse di un sistema che opera a livello europeo, nazionale, settoriale, regionale e aziendaleRead more
Sindacati, organizzazioni di datori di lavoro e autorità pubbliche svolgono tutti un certo ruolo nella governance dei rapporti di lavoro, trattandosi di parti interconnesse di un sistema che opera a livello europeo, nazionale, settoriale, regionale e aziendale. Poiché la tecnologia e le forme di lavoro si evolvono all’interno di un ambiente economico in costante mutamento, negli ultimi anni i sistemi delle relazioni industriali hanno affrontato sfide cruciali.
In tale contesto, nel 2015 la Commissione europea ha dato il via a un “nuovo inizio” per il dialogo sociale europeo. In una dichiarazione congiunta del giugno 2016, la Commissione, il Consiglio dell’Unione europea e le parti sociali hanno evidenziato il suo ruolo fondamentale quale componente significativa dell’occupazione e dell’elaborazione delle politiche sociali dell’UE.
- Commissione europea: Dichiarazione congiunta su un nuovo inizio per il dialogo sociale
Aggiornamenti recenti
New data: 2023 minimum wage hikes struggle to improve purchasing power
Representativeness of the social partner organisations: Civil aviation sector
Il lavoro di Eurofound
Read moreIl lavoro di Eurofound
Da 40 anni Eurofound si evolve come centro fondamentale di competenze per il monitoraggio e l’analisi di tendenze nell’ambito delle relazioni industriali, compresi i rapporti tra il dialogo sociale europeo e quello nazionale. Basandosi sulle conoscenze della sua rete di corrispondenti europei nei 28 Stati membri dell’UE e in Norvegia, ne ha individuato gli sviluppi in tutti gli Stati membri e nell’UE nel suo complesso.
Contributi chiave
Eurofound ha redatto una serie di analisi comparative, articoli e studi di casi nell’UE-28 e in Norvegia nel settore delle relazioni industriali, oltre ad aggiornare regolarmente banche dati su temi correlati.
Uno studio recente identifica e discute gli aspetti e gli indicatori chiave che riguardano i sistemi delle relazioni industriali in Europa nel XXI secolo. Un altro filone di ricerca si occupa di come le parti sociali nell’UE e in Norvegia abbiano sondato nuovi temi, strumenti e approcci innovativi per rispondere alle tante nuove sfide politiche, giuridiche e sociali sorte negli ultimi anni.
La retribuzione e l’orario lavorativo continuano a destare grande interesse e vengono rivisti ogni anno. Una parte del recente aggiornamento in materia di retribuzione riguarda i livelli di salario minimo legale nell’UE, mentre un’altra verte sulla contrattazione salariale collettiva .
Dal 2006 Eurofound conduce alcuni studi sulla rappresentatività delle organizzazioni settoriali europee delle parti sociali, come richiesto dalla Commissione europea.
Risorse
- Banca dati in materia di retribuzioni, orario lavorativo e controversie collettive
- Dizionario europeo delle relazioni industriali
- Profili della vita lavorativa per paese
Relazioni sugli sviluppi della vita lavorativa
Eurofound fornisce dati sistematici e comparabili sui sistemi nazionali delle relazioni industriali e sugli sviluppi della vita lavorativa attraverso strumenti di monitoraggio e comunicazione basati sui contributi della sua rete di corrispondenti europei nei 28 Stati membri e in Norvegia.
Key outputs over the years
- Publications (2298)
- Dati
- Ongoing work (2)
Publications
Eurofound publications come in a variety of formats, including reports, policy briefs, blogs, articles and presentations.
Representativeness of the social partner organisations: Civil aviation sector
Publication 20 Dicembre 2022Representativeness of the social partner organisations: Civil aviation sector - Key findings
Publication 20 Dicembre 2022Representativeness of the European social partner organisations: Textiles and clothing sector
Publication 20 Dicembre 2022Representativeness of the social partner organisations: Textile and clothing sector - Key findings
Publication 20 Dicembre 2022Representativeness of the European social partner organisations: Electricity sector
Publication 2 Dicembre 2022Regolamentazione dei salari minimi e di altre forme di retribuzione per i lavoratori autonomi
Publication 30 Novembre 2022Representativeness of the European social partner organisations: Food and drinks sector
Publication 23 Novembre 2022Dati
A selection of related data on this topic are linked below.
- Data: Industrial relations index: Measures country performance in four dimensions – industrial democracy, industrial competitiveness, social justice, and quality of work and employment – and in industrial relations systems as a whole.
- Data: Database on wages, working time and collective disputes
Ongoing work
Research continues in this topic on a variety of themes, which are outlined below with links to forthcoming titles.
Representativeness of the European social partner organisations: Professional football sector
Publication Ottobre 2023Representativeness of the European social partner organisations: cross-sectoral
Publication Novembre 2023
Other ongoing work
- Social dialogue in companies, particularly linkages that can be drawn between national and EU level, to better understand of cooperation mechanisms used in decision-making and implementation in multinational companies
- Exploration of the role of national social partners in the European semester and analysis of quality and effectiveness of their involvement
- Summary of discussions on capacity-building social dialogue to support a meaningful and effective social dialogue
- A flagship report on industrial relations covering topics related to both social dialogue and working life developments, including updates on collectively agreed pay
- Representativeness studies on a variety of sectors to provide the European Commission required information to assess the representativeness of European sectoral social partner organisations
- Highlights of recent developments of selected features of working life in so called topical updates, with one featuring statutory minimum wages
- Updated time series in EurWORK database of wages, working time and collective disputes
- Updated time series and update on developments in collectively agreed pay
- Exploring the feasibility for an Industrial Action Monitor