Dialogo sociale

23 Marzo 2023

Il dialogo sociale si può definire come un insieme di negoziati, consultazioni, azioni congiunte, discussioni e informazioni condivise che riguardano datori di lavoro e lavoratoriRead more

Il dialogo sociale si può definire come un insieme di negoziati, consultazioni, azioni congiunte, discussioni e informazioni condivise che riguardano datori di lavoro e lavoratori. Un dialogo sociale funzionante è uno strumento chiave nella creazione delle condizioni di lavoro, coinvolgendo vari soggetti a diversi livelli, e consente di trovare un equilibrio tra gli interessi dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro, contribuendo altresì alla competitività economica e alla coesione sociale.

Recenti dibattiti politici al livello dell’Unione europea hanno evidenziato che, in particolare dopo la crisi del 2008, l’emergere di nuovi dibattiti sulla giustizia sociale, la democrazia e la qualità del lavoro nonché di nuovi modelli per i rapporti di lavoro hanno messo in discussione le tradizionali relazioni industriali e le modalità di dialogo sociale.

Il 5 marzo 2015, trent’anni dopo la storica inaugurazione del dialogo sociale europeo nel castello Val Duchesse di Bruxelles, la Commissione ha posto le basi di un nuovo inizio per il dialogo sociale in occasione di un evento ad alto livello che ha riunito le organizzazioni delle parti sociali di tutta Europa. Il dialogo sociale europeo è uno strumento della politica sociale dell’UE che contribuisce direttamente a plasmare il diritto e le politiche del lavoro dell’Unione.

Read less

Aggiornamenti recenti

Patterns and trends in social partner involvement in times of crises

Patterns and trends in social partner involvement in times of crises. 20-21 March 2023, EMCO meeting hosted by the...

Meeting of the Employment Committee (EMCO)

The EU Employment Committee (EMCO) met on 20-21 March 2023 under the Swedish Presidency of the EU for a thematic...

Representativeness of the social partner organisations: Civil aviation sector

This study provides information allowing for an assessment of the representativeness of the actors involved in the...
Top

Il lavoro di Eurofound

Read more

Il lavoro di Eurofound

I responsabili delle politiche necessitano di prove concrete per comprendere i cambiamenti che avvengono nel mercato del lavoro e rispondere alla mutevole dinamica delle relazioni industriali europee. Eurofound si serve di dati e analisi che provengono dalla sua rete di corrispondenti nei 28 Stati membri dell’UE e in Norvegia per identificare tendenze e modelli e indicare esempi di dialogo sociale funzionante sia a livello europeo che a livello nazionale.

Le ricerche di Eurofound approfondiscono aspetti quali la partecipazione e la rappresentanza dei lavoratori, la contrattazione collettiva e le relazioni industriali a tutti i livelli, esaminando il grado di adattamento di tali relazioni industriali all’avvento delle organizzazioni multinazionali e adottando una prospettiva globale che raffronta i sistemi delle relazioni industriali e i risultati di economie extra-UE, come gli Stati Uniti e il Giappone.

Contributi chiave

Eurofound ha prodotto un vasto corpus di testi che copre un periodo ultraquarantennale, descrivendo i tanti e mutevoli risvolti del dialogo sociale in Europa a diversi livelli (aziendale, nazionale, europeo e internazionale).

Negli ultimi anni, Eurofound ha condotto analisi approfondite su vari argomenti della massima importanza per il dialogo sociale, tra cui: 

Gli studi di rappresentatività affidati dalla Commissione a Eurofound nel 2006 vertono su molti settori e forniscono le informazioni di base necessarie per l’istituzione e il funzionamento dei comitati europei di dialogo sociale settoriale.

Risorse

Sviluppato nel 2005 come strumento di riferimento online per i decisori politici e i professionisti, il dizionario europeo delle relazioni industriali è una fonte preziosa di informazioni sull’occupazione e sulle relazioni industriali nell’UE. I profili della vita lavorativa per paese forniscono informazioni contestuali pertinenti sulle strutture, sulle istituzioni e sui regolamenti posti alla base della vita lavorativa nei 28 Stati membri dell’UE e in Norvegia, nonché al livello dell’UE.

L’obiettivo delle banche dati in materia di contrattazione salariale collettiva e di retribuzioni, orario lavorativo e controversie collettive è quello di offrire ai ricercatori e ai responsabili delle politiche informazioni quantitative e qualitative su questi argomenti in tutti gli Stati membri e in Norvegia dal 2000 ad oggi.

Read less
  • Publications (706)
  • Dati
  • Ongoing work (8)

Dati

Related data on this topic are linked below. 

Ongoing work

Research continues in this topic on a variety of themes, which are outlined below with links to forthcoming titles. 

 

In the course of the programming period 2021–2024, Eurofound will continue regular monitoring of social dialogue, including through the EU PolicyWatch database.

Other topics addressed include:

  • Monitoring of the role of national social partners in the European semester and analysis of quality and effectiveness of their involvement 
  • Summary of discussions on capacity-building social dialogue to support a meaningful and effective social dialogue 
  • Research on industrial relations covering topics related to both social dialogue and working life developments, including updates on collectively agreed pay
  • Representativeness studies on a variety of sectors to provide the European Commission required information to assess the representativeness of European sectoral social partner organisations.