Cosa facciamo

Le priorità di Eurofound per il 2021-2024 sono determinate dalle sfide fondamentali per la coesione sociale e dalle legittime transizioni in un ambiente in evoluzione all’indomani della crisi COVID-19. L’Agenzia incentra il proprio operato su questioni in cui può attingere alle sue competenze di base nelle aree delle condizioni di lavoro, delle relazioni industriali, dell’occupazione e delle condizioni di vita, al fine di sostenere i propri soggetti interessati, fornendo prove che possono aiutare la loro azione politica.
Programmi di lavoro
Il documento di programmazione 2021-2024 prevede sei aree strategiche che saranno implementate attraverso le seguenti attività operative. Le prime quattro sono quelle previste dal regolamento istitutivo dell’Agenzia.
- Condizioni di lavoro e lavoro sostenibile : fornire dati comparativi e analisi che possono essere utilizzati per migliorare la qualità del lavoro e promuovere la sua sostenibilità lungo tutto l’arco della vita.
- Relazioni industriali e dialogo sociale : operare come centro di competenza per il monitoraggio e l’analisi degli sviluppi delle relazioni industriali e del dialogo sociale, promuovendo il dialogo tra le parti sociali.
- Occupazione e mercati del lavoro : fornire conoscenze per individuare i cambiamenti nel mercato del lavoro e plasmare le politiche occupazionali per migliorarne il funzionamento e l’inclusività.
- Condizioni e qualità della vita : realizzare la mappatura e l’analisi degli elementi chiave per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone, comprese le informazioni sulla loro percezione della qualità della vita e della società.
Inoltre, Eurofound affronterà le sfide politiche in due attività tematiche trasversali.
- Prevedere e gestire l’impatto dei cambiamenti : fornire prove sui cambiamenti strutturali, determinati in gran parte dalla digitalizzazione e dal cambiamento climatico, ma anche dalla crisi COVID-19, che possono essere utili per garantire legittime transizioni che promuovano l’occupazione, buone condizioni di lavoro, protezione sociale e diritti dei lavoratori, migliorando al tempo stesso la produttività del lavoro, la competitività e la prosperità.
- Promuovere la coesione e la convergenza sociale : contribuire al dibattito politico sull’equità e plasmare le politiche volte a migliorare la coesione sociale e a promuovere la convergenza verso migliori standard di vita e di lavoro nell’UE.
Le tre indagini pan-europee di Eurofound a cadenza periodica e i tre osservatori contribuiscono al lavoro nelle aree strategiche.
Cfr. tutti i programmi di lavoro pluriennali e annuali
Relazioni annuali
Vivere e lavorare in Europa 2021
La pandemia di COVID-19 ha continuato a rappresentare una forza distintiva nella vita e nel lavoro degli europei per il secondo anno nel 2021, ed Eurofound ha continuato il suo lavoro di valutazione e registrazione delle numerose e diverse ripercussioni negli Stati membri dell’UE. Vivere e lavorare in Europa 2021 offre un’istantanea dei cambiamenti a livello di occupazione, lavoro e condizioni di vita in Europa, come rilevato dalle attività di ricerca di Eurofound nel 2021.
Scaricare l’annuario. Leggere anche la relazione annuale di attività consolidata dell’ordinatore per l’esercizio 2021.
Cfr. tutte le relazioni annuali
Indagini a livello europeo
Le tre indagini paneuropee a cadenza periodica di Eurofound raccolgono informazioni originali e interamente comparabili che riguardano tutti gli Stati membri dell’UE e una serie di altri paesi, a seconda dell’indagine. I dati così raccolti consentono un’analisi approfondita di un’ampia varietà di problematiche. Le indagini sono considerate una delle fonti più importanti e uniche di informazioni a disposizione di Eurofound, in quanto plasmano e indirizzano una parte notevole del suo lavoro di ricerca.
- Indagine sulle imprese europee (ECS) : la quarta ECS è stata realizzata nel 2019
- Indagine europea sulla qualità della vita (EQLS) : la quarta EQLS è stata condotta nel 2016
- Indagine europea sulle condizioni di lavoro (EWCS) : la sesta ECWS è stata realizzata nel 2015
In risposta alla COVID-19, Eurofound ha adeguato la propria ricerca per monitorare l’evoluzione della situazione durante la pandemia e per raccogliere dati riguardanti l’impatto sulle vite dei cittadini dell’UE e sulle risposte politiche per mitigare gli effetti. Nell’aprile 2020 l’Agenzia ha avviato un’indagine elettronica su larga scala unica nel suo genere dal titolo Vivere, lavorare e la COVID-19, per cogliere le profonde implicazioni della pandemia per la maniera in cui le persone vivono e lavorano nell’UE, al fine di aiutare i decisori politici a ottenere un’equa ripresa dalla crisi.
- Serie di pubblicazioni COVID-19
- Informazioni: dati sulla vita, sul lavoro e sulla COVID-19
Osservatori
Anche i tre osservatori di Eurofound contribuiscono al lavoro nelle aree tematiche, grazie al sostegno di una rete di corrispondenti europei di cui fanno parte tutti gli Stati membri dell’UE e la Norvegia. Tramite la rete è possibile raccogliere informazioni sistematiche e comparabili su realtà e sviluppi a livello nazionale.
- Osservatorio europeo sul cambiamento (EMCC)
- Osservatorio europeo della vita professionale (EurWORK)
- Osservatorio europeo sulla qualità della vita (EurLIFE)
Risposta alle richieste di informazioni ad hoc
La risposta alle richieste d’informazioni ad hoc da parte delle principali parti interessate di Eurofound è un’attività essenziale nel nuovo periodo di programmazione. Gli obiettivi principali di questo servizio consistono nel garantire rapidità, flessibilità e qualità nella consegna di materiale ad hoc, per rispondere alle nuove esigenze d’informazione emergenti.
Cfr. tutte le relazioni ad hoc