Occupazione e mercati del lavoro
21 Marzo 2023

L’occupazione e i mercati del lavoro sono una delle sei attività principali del programma di lavoro di Eurofound per il periodo 2021-20Read more
L’occupazione e i mercati del lavoro sono una delle sei attività principali del programma di lavoro di Eurofound per il periodo 2021-2024. La Fondazione continuerà a fungere da centro di competenze per il monitoraggio e l’analisi degli sviluppi del mercato del lavoro, in particolare dal momento che i mercati del lavoro europei si trovano ad affrontare sfide importanti all’indomani della pandemia di COVID-19. La raccolta di dati e la ricerca si concentreranno sulle conseguenze della pandemia per il lavoro e l’occupazione e su come garantire che il mercato del lavoro continui a funzionare e a essere inclusivo.
Nel periodo 2021-2024, la ricerca di Eurofound fornirà importanti indicazioni sulle sfide e le prospettive nel settore dell’occupazione e dei mercati del lavoro nell’UE. Eurofound ha un ruolo importante da svolgere nel monitoraggio delle tendenze nel mercato del lavoro e nel monitoraggio dell’impatto di tali tendenze sulle diverse categorie di lavoratori.
La ricerca si concentrerà in generale sull’evoluzione della struttura del mercato del lavoro utilizzando gli strumenti di monitoraggio consolidati di Eurofound, l’ Osservatorio sull’occupazione in Europa (EJM) e l’ Osservatorio sulla ristrutturazione in Europa (ERM), insieme ai dati Eurostat. Poiché si prevedono elevati livelli di disoccupazione in alcuni paesi, regioni, settori e occupazioni, che interesseranno anche i lavoratori più precari e vulnerabili, questi strumenti contribuiranno a individuare settori, occupazioni e qualifiche in crescita e in declino. L’ERM continuerà inoltre a esaminare eventi di ristrutturazione su vasta scala, strumenti legislativi e di sostegno, nonché misure elaborate dalle parti sociali e dalle autorità pubbliche per assistere i lavoratori nella transizione da un posto di lavoro all’altro o da un settore all’altro.
Eurofound si concentrerà inoltre sulla carenza di manodopera e sul sottoutilizzo delle risorse umane e dei talenti in determinati settori e occupazioni, accentuati durante la pandemia di COVID-19, esaminando gli interventi strategici e le prassi istituzionali. Temi specifici comprenderanno gli squilibri tra domanda e offerta di competenze , l’ orario di lavoro , la mobilità geografica o professionale e l’ integrazione dei migranti , nonché le categorie sottorappresentate nel mercato del lavoro quali igiovani, le donne e i persone affette da disabilità . Eurofound esaminerà inoltre i settori tradizionalmente colpiti dalla carenza di manodopera, una questione che diventa sempre più urgente a causa della pandemia. Questa attività contribuirà ai lavori preparatori per la prossima edizione dell’ indagine sulle imprese europee (ECS) .
Proseguirà inoltre in questo ambito la collaborazione di Eurofound con il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea. La ricerca sulla ristrutturazione contribuirà alle attività del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) e del Fondo sociale europeo+ (FSE+). Saranno esaminati i collegamenti con l’agenzia sorella Cedefop e con l’Autorità europea del lavoro per quanto riguarda le competenze e la mobilità dei lavoratori nel contesto delle politiche occupazionali volte ad affrontare le carenze di manodopera.
- Infografica: Occupazione e mercati del lavoro nell’UE
Aggiornamenti recenti
Where are the shortages, where are the workers? The drivers behind labour shortages in Europe and how to tackle them
No one left behind? Gender segregation in the workplace sees women losing out
Affrontare le priorità delle parti interessate
TopLa ricerca di Eurofound mira a coadiuvare l’azione politica nel fornire conoscenze a sostegno dei cambiamenti strutturali, in particolare a seguito della pandemia di COVID-Read more
La ricerca di Eurofound mira a coadiuvare l’azione politica nel fornire conoscenze a sostegno dei cambiamenti strutturali, in particolare a seguito della pandemia di COVID-19. Il suo obiettivo è contribuire ad affrontare le sfide cui sono confrontati l’UE e i livelli nazionali nei settori dell’occupazione e delle strutture del mercato del lavoro.
In particolare, Eurofound raccoglie dati e analizza le tendenze nell’evoluzione dell’occupazione e del mercato del lavoro, individuando ed esaminando le lacune e le categorie a rischio, al fine di fornire alla Commissione europea e ad altre istituzioni dell’UE, agli organismi degli Stati membri e alle parti sociali il sostegno necessario per elaborare politiche occupazionali più efficaci.
Il piano di lavoro dell’Agenzia è in linea con gli orientamenti politici della Commissione europea per il periodo 2021-2024 e alimenta direttamente una serie di settori politici chiave volti a creare un’Europa sociale forte. In particolare, la ricerca di Eurofound sosterrà le iniziative politiche nell’ambito del pilastro europeo dei diritti sociali all’indomani della crisi della COVID-19 e attività correlate, tra le altre iniziative, alla strategia europea per la parità di genere 2020-2025, al rafforzamento della garanzia per i giovani, al pacchetto di sostegno all’occupazione giovanile, all’agenda per le competenze, nonché all’innovazione e alla creazione di posti di lavoro e alla proposta della Commissione europea di salari minimi adeguati nell’UE.
- Commissione europea: Priorità 2019-2024: un’economia al servizio delle persone
- Commissione europea: Priorità 2019-2024: un’Europa pronta per l’era digitale
- Commissione europea: Priorità 2019-2024: Green Deal europeo
Blogs on this topic
Messaggi politici chiave
TopI principali risultati emersi dalla ricerca di Eurofound fungono da spunto ai responsabili politici per affrontare alcune delle questioni chiave in questo settore.
- Prima che l’impatto economico della crisi della COVID-19 iniziasse a far sentire i suoi effetti, la ripresa del mercato del lavoro in Europa stava avvicinando il tasso di occupazione dell’UE all’obiettivo del 75 % fissato dalla strategia EU2020. Nonostante l’unicità dovuta alla sua natura specifica, le crisi precedenti hanno mostrato che il mantenimento dell’interesse degli occupati per il mercato del lavoro e, ove possibile, il rafforzamento delle competenze sono aspetti importanti per assicurare una rapida ripresa.
- La crescita dell’occupazione è stata costantemente più debole nei posti di lavoro a media retribuzione, soprattutto durante le recessioni, e più forte, in misura costante, nei posti di lavoro ben retribuiti.
- La stabilità dei livelli di lavoro atipico nasconde un aumento del lavoro precario per alcune categorie, di cui fanno parte un numero crescente di lavoratori con «altri tipi di contratto» o «senza contratto». La pandemia di COVID-19 sta ulteriormente mettendo in luce la difficile situazione di questi lavoratori che sono stati più duramente colpiti dalla crisi e rischiano di continuare a subirne gli effetti in modo più serio a lungo termine.
- La crescita dei diversi generi di lavoro atipico sta portando a divisioni più profonde nei mercati del lavoro dell’UE tra lavoratori ben protetti e lavoratori con un accesso limitato alla protezione sociale e ai diritti in materia di occupazione, contribuendo a una maggiore segmentazione del mercato del lavoro.Ciò vale in particolare per il numero crescente di lavoratori attivi in «segmenti non standard» (con una combinazione di situazioni di lavoro atipico: ad esempio, lavoratori a tempo determinato e a tempo parziale, oppure autonomi e a tempo parziale).
- L’attuale aumento dei posti di lavoro precari richiederà soluzioni politiche per sostenere i lavoratori con un accesso limitato alla protezione sociale e alla rappresentanza. Questo aspetto assume una rilevanza ancora maggiore nel contesto dell’impatto emergente della pandemia di COVID-19, che pone particolari rischi esistenziali a molti lavoratori precari e autonomi.
Ricerche attuali e in corso
TopNel 2022 Eurofound continuerà a monitorare e ad analizzare il modo in cui sta cambiando la struttura del mercato del lavoro dell’UE, esaminando i modelli relativi alla situazione occupazionale, alle caratteristiche demografiche dei lavoratori e alla creazione netta di posti di lavoro nonché allaRead more
Nel 2022 Eurofound continuerà a monitorare e ad analizzare il modo in cui sta cambiando la struttura del mercato del lavoro dell’UE, esaminando i modelli relativi alla situazione occupazionale, alle caratteristiche demografiche dei lavoratori e alla creazione netta di posti di lavoro nonché alla perdita di posti di lavoro per settore e occupazione, in particolare alla luce della pandemia di COVID-19. Le analisi si baseranno sui dati dell’Osservatorio sull’occupazione in Europa (EJM), dell’Osservatorio sulla ristrutturazione in Europa (ERM) e di Eurostat.
La ricerca sulla valutazione dell’efficacia di tipi specifici di misure politiche per far fronte alla carenza di manodopera proseguirà nel 2022. L’accento sarà posto sulle azioni volte ad affrontare le carenze in settori o occupazioni specifici, in cui le carenze esistenti sono state aggravate dalla COVID-19, e a promuovere l’attivazione di gruppi attualmente sottorappresentati sul mercato del lavoro, quali i giovani, le donne, le persone con disabilità e i migranti. Sarà esaminata la cooperazione con il Cedefop e l’Autorità europea del lavoro per quanto riguarda la mobilità dei lavoratori e si terrà conto delle ricerche esistenti svolte dalla Commissione europea.
Nel 2022 saranno disponibili anche nuovi aggiornamenti sia della banca dati EJM che della banca dati degli eventi dell’ERM. I contenuti della banca dati dell’ERM relativa agli strumenti di sostegno saranno integrati nella banca dati EU PolicyWatch di Eurofound.
Nel 2022 Eurofound si concentrerà sulla ristrutturazione del settore finanziario dovuta alla digitalizzazione e ad altri sviluppi, nonché sui cambiamenti occupazionali correlati alla transizione verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio e al loro effetto sulla qualità complessiva del lavoro. Tali informazioni saranno integrate dalle misure raccolte nella banca dati EU PolicyWatch.
- Dati: Osservatorio sull’occupazione in Europa
- EMCC: banca dati degli eventi dell’ERM
- Dati: banca dati EU PolicyWatch
Nelle sezioni seguenti è possibile accedere a una serie di pubblicazioni, dati e lavori in corso su questo argomento.
Read less- Publications (1752)
- Dati
- Ongoing work (6)
Publications
Eurofound publications come in a variety of formats, including reports, policy briefs, blogs, articles and presentations.
Capital gains: Employment growth in EU capitals outstrips other regions over 15-year period
News 7 Ottobre 2019European Jobs Monitor 2019: Shifts in the employment structure at regional level
Publication 7 Ottobre 2019Watch the video: Economic and social convergence in the EU - Making it happen!
Evento 26 Settembre 2019Cooperatives and social enterprises: Work and employment in selected countries
Publication 12 Giugno 2019Dati
Related data on this topic are linked below.
- Data: COVID-19: Implications for employment and working life data
- Data: Restructuring events database
- Data: Restructuring support instruments database
- Data: Restructuring-related legislation database
- Data: Restructuring case studies database
- DATA: European Jobs Monitor
- Database: EU PolicyWatch
- Data: European Company Survey - Data visualisation
Ongoing work
Research continues in this topic on a variety of themes, which are outlined below with links to forthcoming titles.